Recuperare la password MSN è uno degli argomenti piu ricercati in rete. Tra le ricerche più frequenti troviamo "scoprire password MSN", "trovare password msn", "scovare password msn".
Bene, la soluzione è MessenPass è un piccolo programma in grado di trovare la password di accesso al vostro messenger. E’ un piccolo eseguibile che non richiede installazione e recupera l’account di un buon numero di instant messenger:
Appena eseguito, MessenPass rileverà in automatico i messenger che state utilizzando e, estratto il file dove vengono memorizzati i dati di accesso, trova username e password.
Il programma funziona solo nel caso abbiate memorizzato i vostri dati d’accesso al momento della prima autenticazione.

Sorprendente!!! L’accesso al messenger sarà semplice e immediato visto che MessenPass mostra lo username e la password in chiaro.
Password comuni
La maggioranza delle password sono semplici e banali, visto che molti utenti non realizzano quanto sia importante prendere le giuste precauzioni quando si sceglie la chiave di accesso ai propri dati riservati.
Esiste una lista delle 10 password più comuni nel mondo anglossassone. L’equivalente lista per la lingua italiana non esiste, ma con un po’ di fantasia è possibile ricavarsela da soli.
Inoltre, conoscendo l’utente, è possibile ricavare la password che usa, provando con il suo nome o cognome, con la sua data di nascita oppure con il nome dei suoi parenti (fratelli, genitori, fidanzata).
Brute Force
La tecnica del "Brute Force" è alquanto rudimentale e pragmatica. Si tratta di provare tutte le combinazioni di caratteri alfanumerici finchè non si azzecca la chiave corretta. La limitazione è dovuta al tempo che può impegare un tale metodo e ha scarso successo su password lunghe.
Esiste un software che si può scaricare gratuitamente. Si chiama Brutus ed è uno dei software più veloci e flessibili in questo genere di operazioni. Gira su Windows 9x, NT e 2000.
Fake Login
Con questo termine si intende una falsa pagina web che richiede la username e password della vittima. Si può implementare facilmente copiando la vera pagina di login di un qualsiasi sito di instant messaging e pubblicandolo su un proprio spazio web. Il difficile di questa tecnica è convincere l’utente ad andare sulla propria pagina e non su quella ufficiale. Questo esempio vi può esservi d’aiuto per analizzare bene questa tecnica.
Social Engineering
Con questo termine, o con l’equivalente italiano, "Ingegneria Sociale", si intende quella tecnica che permette, fingendosi un’altra persona, di farsi consegnare l’accesso dall’utente direttamente. Per esempio, si può fingere di essere un ingegnere di MSN e di richiedere all’utente l’accesso per motivi di sicurezza o per manutenzione dell’account.
Attenzione: queste tecniche sono state illustrate solo a scopo informativo. E’ assolutamente illegare rubare password altrui o entrare nei sistemi informativi con account non propri. L’autore non si assume nessuna responsabilità nei confronti di chi potrebbe usare queste informazioni a scopo illegale.